-
Quale
futuro?
Perché siamo accademici; quale
progetto di futuro si propone l’associazione nella società; come motivare
l’ingresso dei giovani; attraverso quali strategie pensiamo di conseguire
l’incremento della presenza femminile; in quali direzioni e a quali fini
orientare le relazioni locali e regionali.
Se vogliamo evitare
l’emarginazione dei valori nei quali crediamo, dobbiamo interrogarci
incessantemente sullo stato dell’associazioni; sui profili qualitativi della
nostra vita sociale oltre che su quelli quantitativi; sulle prospettive.
Siamo una associazione che
raggruppa o può raggruppare i testimoni di tutte discipline: culturali,
ambientalistiche, tradizionalisti, sportive, della storia e della letteratura.
Possediamo un potenziale
umano e culturale che è chiamato a misurarsi con le ambiguità, le insicurezze e
i pericoli insiti nel presente e nel futuro prossimo. Perciò possiamo e
dobbiamo seguitare ad affollare i percorsi della collettività, da quelli
culturali a quelli socio-economici, con uomini che vogliono sapere di più,
vedere di più, conoscere, dibattere, proporre, costruire. Ci qualificano le
prove nelle quali ci siamo misurati – valgano, per tutti,
Nessun commento:
Posta un commento